Falernum e chiodi di garofalo è la fragranza del terzo appuntamento di “TE’ X DUO”, la
rassegna di Folk music promossa dal Teatro
Bertolt Brecht in collaborazione con Finisterre
all’interno dei Teatri Riuniti del
golfo.
Martedì 22 Aprile alle
21 presso il teatro in via delle Terme
Romane a Formia sarà la volta di
Piero
Brega, la più importante voce del
folk e della sperimentazione musicale degli anni '70 che ritorna in scena
per raccontare la storia della musica popolare italiana attraverso la sua
fondamentale esperienza con il Canzoniere del Lazio e la rivoluzionaria
formazione di Carnascialia.
Il musicista è anche autore di un articolato repertorio che arriva sino ai
nostri giorni e alle storie quotidiane del nuovo millennio con parole e melodie
tutte da scoprire. Nell'occasione è accompagnato dalle note sapienti di Oretta Orengo, oboista e musicista di
grande versatilità.
Socio
fondatore del Circolo Gianni Bosio, da sempre Brega ha studiato il materiale musicale della nostra regione. Nel 1971 con Sara Modigliani, Francesco
Giannattasio e Carlo Siliotto fondò il Canzoniere del Lazio, gruppo musicale di
riproposta delle canzoni di tradizione orale. Nel 1973 il Canzoniere
incise "Quando nascesti tune", piccola antologia di brani popolari.
Importante frutto di questa evoluzione musicale e della nuova direzione urbana
ed elettrica della musica popolare italiana fu lo spettacolo “Fare musica”. Nel
1974 il Canzoniere divenne un gruppo più numeroso e si aggiunsero sassofoni,
batteria, basso e chitarra elettrica. Dal 1974 al 1977 con il Canzoniere del
Lazio Piero Brega incise due dischi: “Lassa stà la me creatura” e “Spirito bono”.
Uscì poi dal gruppo e nel frattempo si impegnò in nuovi progetti. Nel 1978 uscì
il disco Malvasia (Fonit Cetra) a nome del trio Piazza Giannattasio Brega e nel
1979, Carnascialia (Polygram) con Pasquale Minieri e Giorgio Vivaldi. Si dedicò
poi al teatro fino a quando dopo tanti anni nel 2004 pubblica l’album
"Come li viandanti" a cui hanno collaborato grandi musicisti.
“Canzoni con i piedi sulla terra della tradizione e la
testa nel cielo iridescente del cantautore.”
Teatri
Riuniti del golfo | Teatro Bertolt Brecht | Finisterre
TE’ X DUO |
Falernum e chiodi di garofalo
Martedì 22
Aprile ore 21:00
Teatro
Bertolt Brecht
Via delle
terme romane, Formia
Ingresso 5
euro
Nessun commento:
Posta un commento