E’ stato lanciato il bando della I Edizione del Premio Internazionale Vittorio Foa promosso dal
Comune di Formia in collaborazione
con l’Ipab SS. Annunziata e la
Fondazione Alzaia Onlus.
Presentato in occasione dell’intitolazione dell’auditorium al politico, giornalista, scrittore, sindacalista e antifascista, il premio nasce con lo scopo di onorare la memoria di Vittorio Foa, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, uno degli uomini più emblematici del secolo scorso.
Attraverso la sua
figura si intende favorire la valorizzazione
dello studio della storia del Novecento; stimolare la ricerca ed
incentivare gli studi sulla recente storia politica italiana ed internazionale;
promuovere nelle nuove generazioni il piacere della lettura, in particolare di
storie di vita di protagonisti del Novecento e incoraggiare la riflessione
critica e storica.
Tre
le sezioni e cinque i
premi: “Questo Novecento” per le
tesi di laurea magistrale o dottorato di ricerca e le composizioni (poesia,
racconti, saggi teatrali …), “Ritorno
all’individuo” per i cortometraggi e i reportage fotografici, il “Premio speciale della giuria Vittorio Foa”
attribuito ogni anno a persone e associazioni che abbiano contribuito a tenere
viva la memoria del ‘900 e a lottare per il rispetto, il dialogo e la
convivenza. Per il vincitore di tutte le sezioni è previsto un voucher di 3000 euro tranne per il
premio speciale della giuria che ammonta a 5000
euro.
“Il premio dedicato alla
memoria di Vittorio Foa è per Formia una grande occasione di promozione
culturale. Nel tempo dovrebbe essere il centro di un festival sul ‘900. Ospiteremo
eventi, attività, convegni, conversazioni in pubblico, laboratori per le
scuole. E ancora: musica, teatro, cinema, mostre, forum. Al centro di tutto
l’esame approfondito del Novecento, secolo segnato dal dramma delle guerre ma
già attraversato dai primordi della modernità. L’obiettivo è di promuovere lo
studio della storia, la discussione critica sulle origini del nostro tempo in
scuole, associazioni e sedi culturali. La Resistenza e l’antifascismo, il
movimento operaio e sindacale, la storia dei partiti politici. Un’occasione per
riscoprire le radici etiche, politiche e sociali del mondo in cui viviamo”,
afferma l’assessore alla cultura del Comune di Formia Maria Rita Manzo.
Il Sindaco Sandro
Bartolomeo esprime soddisfazione per l’importante iniziativa: “Lo studio del
passato è decisivo se orientato alla costruzione di un futuro migliore. E’ una
delle lezioni più grandi che ci ha lasciato Vittorio Foa. Padre costituente ed
intellettuale finissimo, Vittorio ha scritto pagine importanti della storia d’Italia
senza mai legarsi ad uno schema, attento alle trame della storia e agli
sviluppi della società. In quest’ottica va letto il mai sopito interesse per i
giovani. Il premio che intitoliamo alla sua memoria è l’ultimo, straordinario
regalo che fa alla città. Ospiteremo intellettuali di fama nazionale ed
internazionale. Coinvolgeremo le scuole, chiameremo in causa giovani artisti,
scrittori, giornalisti, registi. Seguiremo la trama sottile che dal Novecento
porta ai giorni nostri. Perché i giovani tornino ad interessarsi di storia e
politica e, attraverso l’analisi del Secolo scorso, affrontino al meglio le
sfide del futuro”.
“Non possiamo che
ringraziare il comune di Formia, il sindaco Sandro Bartolomeo per il suo
impegno e la sua disponibilità, l’intera città a cui Vittorio era
particolarmente legato. E’ per noi una gioia e una grande emozione il premio
alla sua memoria, sapere che la sua figura stimolerà una maggiore conoscenza e
valorizzazione del ‘900”, dichiarano le figlie Anna e Bettina Foa.
Bando
e regolamento su www.premiovittoriofoa.it
Info
e contatti:
Segreteria
organizzativa segreteria@premiovittoriofoa.it
FB
Premio Vittorio Foa
Twitter @PremioVFoa
Nessun commento:
Posta un commento