PERCHE’ NELLA REGIONE LAZIO CURARSI DAL PRIVATO CONVIENE





La sideremia (esame del ferro) in un ospedale pubblico costa 2,56 euro mentre in un centro convenzionato privato 3 euro. Eppure al costo della prestazione pubblica con impegnativa del medico bisogna aggiungere nella Regione Lazio 10 euro di quota fissa di tasse ambulatoriali su ogni ricetta di prescrizione e altri 4 euro per esami di base o 15 nel caso di risonanza magnetica e tac. Morale della favola: esame del ferro presso ospedale 17 euro, esame del ferro presso centro privato convenzionato 3 euro. Ecco perché nella Regione Lazio curarsi dal privato conviene. 

Paradossalmente senza l’impegnativa del medico di base si potrebbero tranquillamente svolgere tutte le analisi di routine risparmiando 14 euro.

Mentre l’ambulatorio analisi dell’ospedale formiano è in affanno per le provette provenienti da Gaeta, Minturno, Fondi, Terracina, confrontando i dati pubblicati sul sito internet regionale con quelli presenti su alcuni portali di centri convenzionati è evidente che rivolgersi al privato in molti casi conviene e come e, paradosso dei paradossi, conviene soprattutto per gli esami più comuni.

Tutti i costi aggiuntivi introdotti dal 2008 rendono le tariffe pubbliche poche competitive, ancor più se consideriamo la qualità del servizio e le tempistiche. Ad esempio una lastra al torace presso centro convenzionato con impegnativa costa 39 euro, senza ricetta del medico 35 euro! A quasi parità di prezzo in due giorni è possibile avere l’esame prenotato evitando le lunghissime liste d’attesa del pubblico (un’ecografia o una mammografia all’ospedale di Formia vanta un’attesa di minimo un anno).

Questi pratici, e forse comunissimi esempi, dimostrano semplicemente che la sanità pubblica regionale è destinata ad essere sostituita dalle prestazioni private, costi ridotti e tempi brevi.

Al termine di questa analisi ci sentiamo di dare due consigli utili:
- Al contrario di quanto solitamente usano fare i medici di base, su un’impegnativa possono essere segnati più esami (massimo 6 o 8). In questo modo si eviteranno di pagare 10 euro + 4/15 ogni esame ma per ogni ricetta risparmiando, così, sulla somma finale 

- Nel caso di esami più specifici e complessi il pubblico risulta essere ancora conveniente. Infatti, le tasse regionali hanno come tetto massimo 36,50 euro. Per esami molto costosi, quindi, l’impegnativa conviene. Bisogna , però, valutare le tempistiche.

Nessun commento:

Posta un commento