Dal
30 Agosto al 28 settembre comune di Formia, Croce Rossa, 30 associazioni e 13
punti vendita insieme per la raccolta e distribuzione di mezzi di prima
necessità.
La filosofia della
formica del “poco a poco ognuno facendo il suo campiamo a lungo e meglio” ha
sempre premiato, è un modo intelligente di essere ottimista, è un modo concreto
di essere solidali.
“Diamoci una mano” è
l’iniziativa che mette in pratica la filosofia della formica promossa dal
Comune di Formia, dal Comitato sud pontino della Croce Rossa e da un pool di
associazioni e presentata questa mattina presso la Sala Ribaud dall’assessore
ai servizi sociali Eliana Talamas, dal vice sindaco Maria Rita Manzo alla
presenza di tantissime realtà di promozione sociale della città, in mezzo a chi
si spende nel proprio piccolo per migliorare le cose, in mezzo ad una forza
sana della società, in mezzo a tante formiche laboriose.
Per un mese, dal 30
agosto al 28 settembre, si provvederà in alcuni punti e grazie alla
collaborazione di tanti volontari, alla raccolta di generi alimentari e prima
necessità (cibi non deperibili, prodotti di farmosanitaria,
prodotti per l'igiene, giochi in buono
stato, libri in buono stato, cancelleria, medicinali a lunga scadenza, farmaci)
che saranno, poi, distribuiti presso la sede della Croce Rossa di Formia. Ben
30 le associazioni aderenti che collaboreranno alla raccolta e 13 i punti
vendita convenzionati. Tante le occasioni in cui sarà possibile contribuire.
L’iniziativa sarà
presentata al pubblico ed avrà inizio concretamente martedì 27 agosto dalle
18:30 presso il Parco De Curtis a Gianola con La Festa delle reti solidali.
“Un’iniziativa che farà
emergerà ancor più la povertà ma anche la ricchezza”, ha affermato l’assessore
Talamas. Un sostegno alla famiglie in difficoltà (solo 300 quelle già assistite
a Formia dalla Croce Rossa), ai nuovi poveri, agli anziani sempre di più in
crescita ma anche una dimostrazione della vivacità associativa del nostro
territorio. Un’esigenza di fare rete rivendicata da tempo in una situazione
frammentaria inefficace e controproducente.
Per una filosofia della
formica che si rispetti speriamo in una consistente raccolta e buon lavoro!
filosofia della formica del “poco a poco ognuno facendo il suo campiamo
a lungo e meglio” ha sempre premiato, è un modo intelligente di essere
ottimista, è un modo concreto di essere solidali.
“Diamoci una mano” è l’iniziativa che mette in pratica la filosofia della formica promossa dal Comune di Formia, dal Comitato sud pontino della Croce Rossa e da un pool di associazioni e presentata questa mattina presso la Sala Ribaud dall’assessore ai servizi sociali Eliana Talamas, dal vice sindaco Maria Rita Manzo alla presenza di tantissime realtà di promozione sociale della città, in mezzo a chi si spende nel proprio piccolo per migliorare le cose, in mezzo ad una forza sana della società, in mezzo a tante formiche laboriose. Per un mese, dal 30 agosto al 28 settembre, si provvederà in alcuni punti e grazie alla collaborazione di tanti volontari, alla raccolta di generi alimentari e prima necessità (cibi non deperibili, prodotti di farmosanitaria, prodotti per l'igiene, giochi in buono stato, libri in buono stato, cancelleria, medicinali a lunga scadenza, farmaci) che saranno, poi, distribuiti presso la sede della Croce Rossa di Formia. Ben 30 le associazioni aderenti che collaboreranno alla raccolta e 13 i punti vendita convenzionati. Tante le occasioni in cui sarà possibile contribuire.
L’iniziativa sarà presentata al pubblico ed avrà inizio concretamente martedì 27 agosto dalle 18:30 presso il Parco De Curtis a Gianola con La Festa delle reti solidali.
“Un’iniziativa che farà emergerà ancor più la povertà ma anche la ricchezza”, ha affermato l’assessore Talamas. Un sostegno alla famiglie in difficoltà (solo 300 quelle già assistite a Formia dalla Croce Rossa), ai nuovi poveri, agli anziani sempre di più in crescita ma anche una dimostrazione della vivacità associativa del nostro territorio. Un’esigenza di fare rete rivendicata da tempo in una situazione frammentaria inefficace e controproducente. Per una filosofia della formica che si rispetti speriamo in una consistente raccolta e buon lavoro! - See more at: http://www.forumnews.it/?p=9541#sthash.sF1QKhOC.22vaG2RV.dpuf

“Diamoci una mano” è l’iniziativa che mette in pratica la filosofia della formica promossa dal Comune di Formia, dal Comitato sud pontino della Croce Rossa e da un pool di associazioni e presentata questa mattina presso la Sala Ribaud dall’assessore ai servizi sociali Eliana Talamas, dal vice sindaco Maria Rita Manzo alla presenza di tantissime realtà di promozione sociale della città, in mezzo a chi si spende nel proprio piccolo per migliorare le cose, in mezzo ad una forza sana della società, in mezzo a tante formiche laboriose. Per un mese, dal 30 agosto al 28 settembre, si provvederà in alcuni punti e grazie alla collaborazione di tanti volontari, alla raccolta di generi alimentari e prima necessità (cibi non deperibili, prodotti di farmosanitaria, prodotti per l'igiene, giochi in buono stato, libri in buono stato, cancelleria, medicinali a lunga scadenza, farmaci) che saranno, poi, distribuiti presso la sede della Croce Rossa di Formia. Ben 30 le associazioni aderenti che collaboreranno alla raccolta e 13 i punti vendita convenzionati. Tante le occasioni in cui sarà possibile contribuire.
L’iniziativa sarà presentata al pubblico ed avrà inizio concretamente martedì 27 agosto dalle 18:30 presso il Parco De Curtis a Gianola con La Festa delle reti solidali.
“Un’iniziativa che farà emergerà ancor più la povertà ma anche la ricchezza”, ha affermato l’assessore Talamas. Un sostegno alla famiglie in difficoltà (solo 300 quelle già assistite a Formia dalla Croce Rossa), ai nuovi poveri, agli anziani sempre di più in crescita ma anche una dimostrazione della vivacità associativa del nostro territorio. Un’esigenza di fare rete rivendicata da tempo in una situazione frammentaria inefficace e controproducente. Per una filosofia della formica che si rispetti speriamo in una consistente raccolta e buon lavoro! - See more at: http://www.forumnews.it/?p=9541#sthash.sF1QKhOC.22vaG2RV.dpuf
filosofia della formica del “poco a poco ognuno facendo il suo campiamo
a lungo e meglio” ha sempre premiato, è un modo intelligente di essere
ottimista, è un modo concreto di essere solidali.
“Diamoci una mano” è l’iniziativa che mette in pratica la filosofia della formica promossa dal Comune di Formia, dal Comitato sud pontino della Croce Rossa e da un pool di associazioni e presentata questa mattina presso la Sala Ribaud dall’assessore ai servizi sociali Eliana Talamas, dal vice sindaco Maria Rita Manzo alla presenza di tantissime realtà di promozione sociale della città, in mezzo a chi si spende nel proprio piccolo per migliorare le cose, in mezzo ad una forza sana della società, in mezzo a tante formiche laboriose. Per un mese, dal 30 agosto al 28 settembre, si provvederà in alcuni punti e grazie alla collaborazione di tanti volontari, alla raccolta di generi alimentari e prima necessità (cibi non deperibili, prodotti di farmosanitaria, prodotti per l'igiene, giochi in buono stato, libri in buono stato, cancelleria, medicinali a lunga scadenza, farmaci) che saranno, poi, distribuiti presso la sede della Croce Rossa di Formia. Ben 30 le associazioni aderenti che collaboreranno alla raccolta e 13 i punti vendita convenzionati. Tante le occasioni in cui sarà possibile contribuire.
L’iniziativa sarà presentata al pubblico ed avrà inizio concretamente martedì 27 agosto dalle 18:30 presso il Parco De Curtis a Gianola con La Festa delle reti solidali.
“Un’iniziativa che farà emergerà ancor più la povertà ma anche la ricchezza”, ha affermato l’assessore Talamas. Un sostegno alla famiglie in difficoltà (solo 300 quelle già assistite a Formia dalla Croce Rossa), ai nuovi poveri, agli anziani sempre di più in crescita ma anche una dimostrazione della vivacità associativa del nostro territorio. Un’esigenza di fare rete rivendicata da tempo in una situazione frammentaria inefficace e controproducente. Per una filosofia della formica che si rispetti speriamo in una consistente raccolta e buon lavoro! - See more at: http://www.forumnews.it/?p=9541#sthash.sF1QKhOC.22vaG2RV.dpuf

“Diamoci una mano” è l’iniziativa che mette in pratica la filosofia della formica promossa dal Comune di Formia, dal Comitato sud pontino della Croce Rossa e da un pool di associazioni e presentata questa mattina presso la Sala Ribaud dall’assessore ai servizi sociali Eliana Talamas, dal vice sindaco Maria Rita Manzo alla presenza di tantissime realtà di promozione sociale della città, in mezzo a chi si spende nel proprio piccolo per migliorare le cose, in mezzo ad una forza sana della società, in mezzo a tante formiche laboriose. Per un mese, dal 30 agosto al 28 settembre, si provvederà in alcuni punti e grazie alla collaborazione di tanti volontari, alla raccolta di generi alimentari e prima necessità (cibi non deperibili, prodotti di farmosanitaria, prodotti per l'igiene, giochi in buono stato, libri in buono stato, cancelleria, medicinali a lunga scadenza, farmaci) che saranno, poi, distribuiti presso la sede della Croce Rossa di Formia. Ben 30 le associazioni aderenti che collaboreranno alla raccolta e 13 i punti vendita convenzionati. Tante le occasioni in cui sarà possibile contribuire.
L’iniziativa sarà presentata al pubblico ed avrà inizio concretamente martedì 27 agosto dalle 18:30 presso il Parco De Curtis a Gianola con La Festa delle reti solidali.
“Un’iniziativa che farà emergerà ancor più la povertà ma anche la ricchezza”, ha affermato l’assessore Talamas. Un sostegno alla famiglie in difficoltà (solo 300 quelle già assistite a Formia dalla Croce Rossa), ai nuovi poveri, agli anziani sempre di più in crescita ma anche una dimostrazione della vivacità associativa del nostro territorio. Un’esigenza di fare rete rivendicata da tempo in una situazione frammentaria inefficace e controproducente. Per una filosofia della formica che si rispetti speriamo in una consistente raccolta e buon lavoro! - See more at: http://www.forumnews.it/?p=9541#sthash.sF1QKhOC.22vaG2RV.dpuf
Nessun commento:
Posta un commento